Possedere un vogatore da tenere in casa è un’esperienza entusiasmante: un vero attrezzo da palestra a disposizione in qualunque momento della giornata, direttamente nella propria abitazione o in garage, sempre pronto a essere utilizzato per il momento del fitness. Bisogna però ricordarsi che ogni macchinario necessita di manutenzione: se ci si prende cura dei propri apparecchi, la loro efficienza e la loro durata aumenteranno e anche la spesa effettuata verrà diluita in un tempo maggiore, garantendo un servizio duraturo e appagante.
Quali sono i passi da compiere per mantenere il proprio vogatore in forma smagliante?
Vogatore in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | JOROTO MR23 Vogatore Da Casa, Vogatore ad Acqua, Fino a 150 kg, Display LCD con Funzione Bluetooth e... | 399,99 EUR 189,99 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | MERACH Vogatore per Casa Magnetico, Bluetooth Vogatore Professionale per Casa, 16 Livelli di... | 459,99 EUR 299,99 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | ISE Vogatore Pieghevole per Casa, Vogatore Magnetico&Vogatori 8 Livelli di Resistenza, Vogatore... | 204,99 EUR 189,99 EUR | Guarda su Amazon |
Il vogatore
Innanzitutto, ripassiamo com’è composto un vogatore. Il remoergometro è uno strumento che ricalca l’azione della remata, proprio come se l’utilizzatore si trovasse su una barca in movimento. Si tratta di un sedile posto su di una rotaia che consente di spostarsi avanti e indietro, mentre si tira una maniglia che è collegata a un sistema che oppone una resistenza al movimento del rematore.
Esistono vogatori di vario tipo, a seconda del modo in cui la resistenza viene generata: ad acqua, ad aria, idraulici e magnetici. Inoltre, naturalmente, sul mercato si trovano marche e modelli dei tipi più disparati, costruiti con materiali differenti e con peculiarità specifiche per ognuno.
Solitamente, ogni vogatore è dotato di un manuale di istruzioni che in molti casi specifica anche le indicazioni per la manutenzione e per la pulizia. Se però vuoi farti un’idea generale, ecco una serie di suggerimenti che possono valere in generale per tutti i tipi di vogatore e che possono aiutarti a comprendere di cosa avrai bisogno e come procedere.
La pulizia
La pulizia del macchinario è sicuramente l’aspetto a cui prestare maggiore attenzione. Una buona pulizia, infatti, consente di evitare l’accumulo di sporco e di polvere, che portano a danni estetici e funzionali, e rappresenta un’operazione da svolgere periodicamente e con attenzione: un gesto che porta a esaminare l’attrezzatura e ad accorgersi di eventuali segnali di usura, in modo da intervenire in tempo qualora fosse necessario sostituire o riparare un pezzo.
L’occorrente
Per pulire un remoergometro sono necessari alcuni prodotti che possono essere reperiti con facilità nei negozi che vendono articoli tecnici, come i ferramenta o i rivenditori specializzati. Per la pulizia delle parti esterne è sufficiente un panno morbido in microfibra da utilizzare con un po’ d’acqua, mentre per le parti elettroniche è necessario un detergente per contatti. Per le parti meccaniche, infine, va usato un lubrificante: il più indicato è quello al silicone, unitamente a un lubrificante secco.
Come procedere
La prima operazione da effettuare con regolarità è la semplice pulizia della macchina. La polvere e lo sporco possono causare impedimenti ai movimenti fluidi richiesti dal macchinario: passare un panno umido sul telaio e sulle componenti esterne è sufficiente a liberare il remoergometro da questo rischio. La pulizia, inoltre, aiuta a prevenire i segni di sudore che si manifestano comunemente sulle attrezzature usate durante l’attività fisica.
Un dettaglio a cui prestare attenzione è il panno da utilizzare: meglio sceglierne uno in microfibra, in modo che non perda pelucchi che potrebbero generare ulteriore sporco. Durante queste operazioni, è necessario fare attenzione a non versare acqua sul vogatore: le parti meccaniche ed elettroniche potrebbero danneggiarsi. Bisogna quindi strizzare bene lo straccio e utilizzarlo solo quando è umido, non bagnato.
Se si vogliono utilizzare ulteriori prodotti per la pulizia, è importante evitare sostanze infiammabili o corrosive, come acetone, ammoniaca, petrolio o benzina, ma solo prodotti a base d’acqua che permettono di conservare i materiali. Se ci sono componenti in legno, è possibile procurarsi dell’olio per trattare le superfici e renderle brillanti.
La lubrificazione
Lubrificare un meccanismo si rende necessario quando c’è bisogno di mantenere movimenti scorrevoli e precisi. Si tratta di rimuovere la lanugine che periodicamente si forma nelle intersezioni tra le componenti meccaniche, oltre che di oliare le superfici per farle scorrere meglio.
Innanzitutto vanno puliti e lubrificati tutti i cuscinetti e il binario di scorrimento, dove si concentra l’azione. Nel caso di vogatori pieghevoli, come i modelli più piccoli e compatti, è bene mantenere lubrificate anche le giunture del telaio.
Si può utilizzare uno spray al silicone, ideale per le parti metalliche; esistono anche salviette pre-lubrificate ed antibatteriche che assolvono la stessa funzione, anche se lo spray è più comodo per raggiungere gli spazi minuti.
Le parti elettriche
Molti modelli di remoergometro presentano anche parti elettriche, ad esempio il display su cui vengono visualizzate le informazioni e su cui è possibile impostare diverse variabili. Queste zone sono particolarmente vulnerabili: il sudore, ad esempio, può danneggiarle, oltre che causare un deterioramento alle parti metalliche.
Esistono detergenti appositi da utilizzare sui dispositivi elettrici: questi spray, chiamati detergenti per contatti, vanno spruzzati periodicamente su tutte le connessioni (come ad esempio il display) per migliorare la conducibilità elettrica attraverso l’eleminazione di sporco, polvere e materiali estranei. La stessa operazione va eseguita nell’eventuale vano per le pile, che in alcuni modelli è presente sul retro del display.
La manutenzione
Oltre alla pulizia, ci sono altre operazioni che vanno eseguite periodicamente per garantire il buon funzionamento di un vogatore.
I controlli
In generale, è buona norma controllare lo stato di tutte le componenti del remoergometro per verificare la presenza di segni di usura che segnalino la necessità di una sostituzione. Ad esempio, è utile controllare la tenuta delle viti, che, se troppo allentate, possono mettere in pericolo la sicurezza di chi utilizza il macchinario. Le viti troppo lasche vanno strette di un paio di giri e poi ricontrollate: anche stringere troppo può danneggiare lo strumento.
Anche le cinghie, come quella di trazione e quella del timone, vanno controllate regolarmente, così come impugnature, elastici e fasce fermapiedi, che possono sfilacciarsi o rompersi.
Cambiare pile e tavolette
Alcuni modelli di vogatore richiedono l’uso di batterie: il loro livello di carica va controllato ed è utile averne sempre a disposizione qualcuna di riserva, in modo da poterle sostituire subito al momento del bisogno per non trovarsi con parti non funzionanti.
Nei vogatori ad acqua, inoltre, spesso l’acqua del serbatoio in cui girano le pale è mantenuta limpida tramite l’inserimento di tavolette di trattamento, che vanno cambiate ogni volta che il liquido appare torbido.
Indicazioni specifiche
Alcuni tipi di vogatore hanno bisogno di un trattamento speciale per le loro caratteristiche.
Ad esempio, i vogatori idraulici usano come resistenza un sistema di pistoni: le parti in movimento vanno in questo caso lubrificate con particolare cura, utilizzando un lubrificante a secco che lascia un film sulla superficie.
Nel caso di vogatori di altro tipo (ad acqua, ad aria o magnetico) la resistenza invece è in genere collegata ad un cavo, che va esaminato e pulito a secco.
Per ulteriori dettagli, è sempre utile consultare il manuale di istruzioni di ogni specifico macchinario: con la dovuta cura, un vogatore può garantire ottime prestazioni anche per dieci o quindici anni.
Vogatore in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | JOROTO MR23 Vogatore Da Casa, Vogatore ad Acqua, Fino a 150 kg, Display LCD con Funzione Bluetooth e... | 399,99 EUR 189,99 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | MERACH Vogatore per Casa Magnetico, Bluetooth Vogatore Professionale per Casa, 16 Livelli di... | 459,99 EUR 299,99 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | ISE Vogatore Pieghevole per Casa, Vogatore Magnetico&Vogatori 8 Livelli di Resistenza, Vogatore... | 204,99 EUR 189,99 EUR | Guarda su Amazon |