Quale vogatore scegliere per i bambini

I bambini sono sempre in movimento: corrono, giocano, saltano, non stanno mai fermi. Si potrebbe pensare che non necessitino di impegnarsi in attività fisiche aggiuntive, come lo sport o l’esercizio in palestra. Eppure questo genere di passatempo può portare vantaggi importanti sulla salute fisica e mentale dei giovanissimi, introducendo abitudini fondamentali nel periodo dello sviluppo.

Anche i macchinari da palestra sono utilizzabili dai bambini, a patto di valutare bene quale sia il modello migliore da utilizzare. Particolarmente interessante è la scelta di acquistare un macchinario da tenere in casa, in modo da favorire l’utilizzo in qualsiasi momento, inserendo lo sport all’interno della routine quotidiana della famiglia.

Tra gli attrezzi da palestra, il vogatore è uno dei più indicati per ogni fascia di età, dato che presenta numerose caratteristiche che lo rendono adatto ad ogni tipo di utilizzatore.

Vogatore in offerta oggi

I benefici del vogatore per i bambini

Il vogatore, detto anche remoergometro, è un macchinario che consente di compiere movimenti che riproducono l’azione di remare su una barca. Si tratta di uno strumento progettato inizialmente per gli allenamenti degli atleti professionisti e successivamente diffusosi in palestre e abitazioni per il suo valore come attrezzo adatto a chiunque.

Una crescita armoniosa

Durante la crescita, in particolare, utilizzare un vogatore aiuta a migliorare la struttura di tutto il corpo e spinge ad adottare e a mantenere una postura corretta: qualità che hanno benefici sullo sviluppo di tutto il corpo e che possono prevenire l’insorgenza di problemi e patologie.

I movimenti necessari per utilizzare il remoergometro, inoltre, richiedono lo sviluppo di una buona capacità tecnica nell’esecuzione dell’esercizio: imparare a svolgere ogni gesto in modo corretto stimola i bambini a sviluppare la coordinazione utile a rendere i movimenti fluidi e precisi. Un ottimo modo per aumentare il controllo sul proprio corpo.

Anche le abilità motorie ne escono migliorate: il remoergometro mette alla prova forza, resistenza e coordinazione, perfezionandole gradualmente e favorendo lo sviluppo di un adeguato tono muscolare, tutte caratteristiche che sono alla base di uno stato di salute ottimale.

L’utilizzo di energie che bruciano calorie, inoltre, riduce la quantità di grasso corporeo superfluo e contribuisce in modo determinante a prevenire condizioni dannose come l’obesità, sempre più diffusa anche tra i bambini che conducono uno stile di vita sedentario. La possibilità di esercitarsi in casa in modo semplice e rapido è uno stimolo al mantenimento di una vita attiva e dinamica.

Un’esperienza educativa

Il tipo di allenamento eseguibile con il remoergometro ha conseguenze anche sullo stato mentale. I movimenti fluidi e precisi, che coinvolgono quasi tutti i gruppi muscolari del corpo, stimolano infatti il rilascio di endorfine dal cervello e conseguentemente alleviano lo stress e l’ansia, producendo uno stato di benessere che a lungo andare permette di migliorare le capacità cognitive. Un fattore particolarmente importante per i più piccoli, nell’età in cui imparare è l’attività più importante della giornata.

Allenarsi assieme al resto della famiglia, inoltre, crea un legame particolare con i genitori: esercitarsi insieme è divertente, si crea un momento di condivisione che migliora i rapporti tra tutti e che porta a una maggiore armonia tra le mura domestiche. Inoltre, accompagnare i bambini nello svolgere esercizio fisico insegna loro l’importanza del prendersi cura della propria salute, costruendo sane abitudini che rimarranno per tutta la vita.

Come scegliere il vogatore migliore per un bambino?

In commercio esistono tanti tipi diversi di vogatori: si differenziano per la marca, per i materiali di cui sono costruiti, per il costo… Vediamo quali sono i dettagli che li caratterizzano e quali è importante considerare quando si sceglie di acquistare un vogatore che sarà utilizzato da un bambino.

La trazione

Il remoergometro è strutturato come un sedile posto su di un binario, con davanti una maniglia da tirare a sé mentre ci si sposta avanti e indietro con tutto il corpo, grazie all’azione di gambe, braccia, schiena e addominali.
La trazione può essere progettata in due modi diversi a seconda del tipo di vogatore. Esistono macchinari con bracci separati, che riproducono più fedelmente l’azione di voga, ma che sono più difficili da utilizzare e richiedono uno sforzo maggiore. L’opzione più diffusa, invece, è la trazione centrale, un sistema più facile da utilizzare e più intuitivo anche per i principianti. Per i bambini, sicuramente è il caso di optare per quest’ultimo tipo di meccanismo: il primo, infatti, è utilizzato principalmente dai professionisti e sarebbe troppo complesso.

La resistenza

Un altro elemento che differenzia i remoergometri è il sistema che genera la resistenza opposta al movimento di trazione.

I vogatori che riproducono il movimento dei remi più fedelmente sono quelli ad acqua, in cui la trazione sulla maniglia fa girare delle pale che si muovono all’interno di un serbatoio pieno d’acqua. È il movimento del liquido a generare la resistenza, proprio come avviene quando si rema a bordo di una barca vera. Molto realistico è anche il vogatore ad aria, in cui le pale incontrano, appunto, la resistenza dell’aria. In entrambi i casi, si tratta di apparecchi ingombranti e piuttosto rumorosi, in cui non è possibile impostare il livello di resistenza poiché esso viene determinato dall’intensità della voga.

Il vogatore magnetico deriva dal vogatore ad aria, sostituendo il volano con un complesso di magneti che interagiscono creando la resistenza. Più silenzioso dei precedenti, possiede livelli di resistenza regolabili con un’apposita manopola o tramite il display.

Un ultimo modello è il vogatore idraulico, in cui la resistenza è generata dall’azione di uno o due pistoni idraulici. Anche in questo caso, il livello di resistenza è regolabile e il macchinario è piuttosto silenzioso.

Per un bambino, la scelta migliore è probabilmente un vogatore a resistenza idraulica: questo modello è pratico, occupa poco spazio ed è pieghevole; inoltre, la vogata è più facile da gestire e più intuitiva. I modelli grandi, complessi, pensati per i vogatori professionali non sono adatti ai bambini.

Consigli per l’utilizzo del vogatore da parte dei bambini

Una volta scelto il vogatore migliore per le esigenze del bambino che lo utilizzerà, è importante impostare un >b>programma di allenamento. Meglio abituare fin da subito il bambino a dedicare la giusta attenzione al modo in cui ci si allena, considerando le variabili che rispondono alle sue esigenze.

Innanzitutto, è meglio non far utilizzare il vogatore a bambini troppo piccoli: l’età consigliata per iniziare è intorno ai 12 anni, quando il tronco ha raggiunto un adeguato sviluppo che consente di gestire al meglio la trazione del manubrio. Esistono in commercio anche vogatori progettati apposta per i bambini: è possibile decidere di acquistare un macchinario appositamente pensato per i bimbi più piccoli, che consente un utilizzo a partire dai 6 anni.

Per iniziare ad allenarsi, è necessario partire da livelli di resistenza bassi e monitorare attentamente l’attività, assicurandosi che il settaggio sia adeguato al peso e all’altezza del bambino per evitare sforzi. Con un po’ di attenzione, è possibile trovare l’allenamento perfetto anche per i più piccoli: non si è mai troppo giovani per iniziare a coltivare il proprio benessere!

Vogatore in offerta oggi